• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Infarto Farmaci

Xagena Cardiologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Infarto NSTEMI: Inclacumab riduce il danno miocardico durante intervento coronarico percutaneo

Da uno studio è emerso che una singola dose di Inclacumab, un farmaco antinfiammatorio antagonista della P-selectina, è in grado ...
Leggi articolo

Infarto miocardico con sopraslivellamento ST in pazienti sottoposti a procedura PCI: Prasugrel non-inferiore a Ticagrelor

Dallo studio RAPID ( Rapid Activity of Platelet Inhibitor Drug Study ) nei pazienti che soffrono di infarto miocardico con ...
Leggi articolo

Infarto STEMI: Bivalirudina per 2 ore dopo PCI riduce il rischio di trombosi precoce

La Bivalirudina ( Angiox, Angiomax ) ha dimostrato di essere superiore a una strategia a base di Eparina e inibitore ...
Leggi articolo

Infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST: intervento coronario percutaneo primario con Enoxaparina per via intravenosa o Eparina non frazionata

Nell’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) primario per infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) viene in ...
Leggi articolo

Infarto del miocardio, acidi grassi n-3 e successivi eventi cardiovascolari

I risultati di studi prospettici di coorte, randomizzati e controllati, hanno fornito le prove dell'effetto protettivo degli Acidi grassi n-3 ...
Leggi articolo

Simvastatina 80 mg versus 20 mg/ die nei sopravvissuti a infarto del miocardio per la riduzione intensiva del colesterolo LDL

Abbassare il colesterolo LDL riduce gli eventi cardiovascolari maggiori, ma non è chiaro se una terapia più intensiva possa portare ...
Leggi articolo

Tirofiban ad alto dosaggio in bolo nei pazienti con infarto STEMI: effetto dell’inizio precoce sugli esiti clinici a breve e lungo termine

È stato condotto uno studio allo scopo di valutare l'effetto di una alta dose in bolo di Tirofiban ( Aggrastat ...
Leggi articolo

Infarto con sopraslivellamento ST: confronto tra Abciximab ed Eptifibatide in aggiunta ad intervento coronarico percutaneo

Uno studio ha confrontato Eptifibatide ( Integrilin ) e Abciximab ( ReoPro ) in aggiunta all’intervento coronarico percutaneo ( PCI ...
Leggi articolo

Infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST: Epoetina alfa non migliora la FEVS

Lo studio HEBE III ha mostrato che il trattamento con un’alta, singola, dose di Epoetina alfa dopo un intervento coronarico ...
Leggi articolo

Inibitori della glicoproteina IIb/IIIa nell'angioplastica primaria nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ST

Diversi studi randomizzati e una precedente meta-analisi hanno mostrato benefici significativi degli inibitori GpIIb/IIIa, soprattutto Abciximab ( ReoPro ). Recenti studi ...
Leggi articolo

Infarto acuto del miocardio: trattamento con tripla o doppia terapia con Clopidogrel più antagonista della vitamina-K

Le combinazioni di Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ), Clopidogrel ( Plavix ) e antagonisti della vitamina K sono ampiamente utilizzate ...
Leggi articolo

L'uso precoce dell’Omeprazolo nei pazienti con infarto miocardico acuto riduce l’incidenza di sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore

Le complicanze emorragiche sono comuni nei pazienti con infarto miocardico acuto in corso di trattamento. Ricercatori cinesi hanno condotto uno studio ...
Leggi articolo

Fondaparinux nell’infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST

Il ruolo di Fondaparinux nell'infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST [ infarto STEMI ] è stato indagato nello ...
Leggi articolo

Infarto acuto del miocardio: Zestril riduce la mortalità precoce

Uno studio, coordinato da Aldo P Maggioni dell’ANMCO Research Center di Firenze, si è posto l’obiettivo di descrivere le cause ...
Leggi articolo

Le donne con infarto acuto del miocardio sottoposte a fibrinolisi: maggiori benefici con Enoxaparina rispetto all'Eparina non-frazionata

Le manifestazioni, le complicanze e gli outcome ( esiti ) della malattia cardiovascolare differiscono tra le donne e gli uomini. La ...
Leggi articolo

Infarto acuto del miocardio: benefici diall'aggiunta di ReoPro nei pazienti sottoposti a procedura PCI con impianto di stent

Una meta-analisi ha valutato l’effetto dell’inibizione della glicoproteina IIb/IIIa nell’impianto di stent coronarico in pazienti con infarto miocardico acuto con ...
Leggi articolo

Pexelizumab non riduce la mortalità nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ST sottoposti a intervento coronarico percutaneo

La riperfusione mediante intervento coronarico transluminale percutaneo ( PCI ) è efficace nel migliorare gli outcome ( esiti ) nei ...
Leggi articolo

Il trattamento con Tenecteplase ed Enoxaparina o Abciximab non sicuro nei pazienti anziani con infarto miocardico con sopraslivellamento ST

I pazienti anziani con infarto miocardico acuto ( IMA ) sono a rischio particolarmente alto di sanguinamento e morte. L’efficacia ...
Leggi articolo

Infarto STEMI: Arixtra riduce la mortalità ed il reinfarto

La mortalità nei pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento ST ( STEMI ) rimane alto. Il ruolo dell’aggiunta dei ...
Leggi articolo

Infarto STEMI con impianto di stent: i benefici di ReoPro hanno una durata di 3 anni

Lo studio ADMIRAL ( Abciximab Before Direct Angioplasty and Stenting in Myocardial Infarction Regarding Acute and Long-Term Follow-up ) ha ...
Leggi articolo

Infarto acuto del miocardio: la combinazione Aspirina e Plavix riduce gli eventi vascolarii e la mortalità

Nonostante i miglioramenti nel trattamento d’emergenza dell’infarto miocardico, la mortalità e la morbilità restano alte. L’antiaggregante piastrinico Clopidogrel ( Plavix ...
Leggi articolo

Infarto acuto del miocardio: il Losartan meno efficiente rispetto all'Enalapril nel ridurre il rimodellamento ventricolare

Il rimodellamento ventricolare dopo infarto miocardico acuto è associato ad un’aumentata morbilità e mortalità. Lo studio ELITE II ha mostrato ...
Leggi articolo

Pazienti con IMA sottoposti a procedura PCI: il pretrattamento con Clopidogrel riduce l’incidenza di mortalità cardiovascolare o di complicanze ischemiche

Resta motivo di discussione l’effetto del pretrattamento con Clopidogrel ( Plavix ) prima di un intervento coronarico percutaneo ( PCI ...
Leggi articolo

Infarto acuto del miocardio: complicanze emorragiche maggiori quando ReoPro è associato alla terapia fibrinolitica

I benefici di Abciximab ( ReoPro ) nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( STEMI ) sono ancora ...
Leggi articolo

Infarto acuto del miocardio: l’infusione GIK ad alto dosaggio non ha mostrato benefici riguardo alla mortalità

L’infusione di Glucosio–Insulina–Potassio ( GIK ) è una terapia a basso costo, di largo impiego, che è ritenuta ridurre la ...
Leggi articolo

La Clivarina associata alla terapia trombolitica riduce la mortalità nei pazienti con infarto acuto del miocardio

L'obiettivo dello studio CREATE è stato quello di valutare il trattamento con Reviparina nei pazienti con infarto miocardico acuto ( ...
Leggi articolo

Infarto acuto del miocardio: il trattamento profilattico con Lidocaina riduce l'incidenza di fibrillazione ventricolare

Nel corso di un infarto miocardico l'incidenza di fibrillazione ventricolare primaria ha un'alta incidenza ed è associata ad elevata mortalità. ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto con impianto di stent: nessuna differenza nel lungo periodo tra Ticlopidina e Clopidogrel

Lo scopo dello studio compiuto da Ricercatori del Dipartimento di Cardiologia dell'Hospital De Weezenlanden di Zwalle in Olanda è stato ...
Leggi articolo

Infarto miocardico ed inibizione del sistema renina-angiotensina-aldosterone

I benefici del trattamento con Ace-inibitori nel management ( gestione ) dei pazienti con infarto miocardico acuto e sopraslivellamento ST ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto: impiego degli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa ?

Gli Esperti che hanno stilato le lineeguida ACC / AHA sull'infarto miocardico acuto ( STEMI ) ritengono che sia ragionevole ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
MedVideo
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche
  • Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2022© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer